Cerca nel sito:
Necessità di un'onesta, chiara, capillare divulgazione del dato scientifico

a- Tutte le genti, di ogni latitudine, cultura, generazione, sono in grado di conoscere e comprendere l'importanza delle antiche e recenti scoperte scientifiche?

b- Che ruolo ha l'informazione, attraverso i suoi vari canali, nella formazione della "credenza" scientifica a livello popolare?

La scienza è sorgente di valori. Combatte i pregiudizi. Dimostra che esistono leggi universali. È l'unico strumento che l'uomo possiede per dimostrare, con i fatti, che la natura è un libro scritto con un preciso disegno. Esalta l'individuo e stimola l'uomo a sempre nuove conquiste. Respinge il razzismo. Ha come pilastro l'umiltà intellettuale. La verità scientifica è verificabile perchè riproducibile. Tuttavia accetta i dogmi del Trascendente: Albert Einstein, Max Planck, James Maxwell, Isaac Newton, Galileo Galilei, tutti credenti.

QUESTA FORMA DI MATERIA VIVENTE DETTA UOMO

Scienza
(A.ZICHICHI) " Non abbiamo ancora capito come funzioni il nostro cervello. Purtuttavia é fuori discussione che esso è come un computer a livello molecolare". Ma al contrario del computer il nostro cervello é dotato di creatività. Il fascino della nostra esistenza sta nella simbiosi tra Immanente e Trascendente. La realtà dell'immanente é finita. Ma il nostro cervello concepisce l'infinito. L'uso della scienza ha bisogno di valori. La più grande e genuina sorgente di valori é la fede. Le grandi conquiste della scienza hanno aperto le strade ad applicazioni tecnologiche per l'uomo. Ma nelle scelte politiche le applicazioni tecnologiche non sono state mai prioritarie per migliorare il livello della vita e per difendere la dignità umana. Ecco perché nel terzo millennio dobbiamo riuscire a realizzare una Grande Alleanza tra Scienza e Fede.

Filosofia
La differenza di base tra discorso filosofico e discorso scientifico è che la filosofia prescinde dalla verifica sperimentale, la Scienza no. Ci sono tante filosofie. Per lo più ogni filosofo si è mostrato convinto di essere detentore della verità. Il pregio della filosofia sta soprattutto nell'aver cercato sempre di superare con la sua saggezza teoretica, i confini dello spazio e del tempo. Ad esempio Giovanni Duns Scoto, appartenente all'ordine francescano e beatificato nel 1993, ha saputo armonizzare la tradizione aristotelico-tomista con quella platonico-agostiniana. Egli era teologo, forse più che filosofo. Guardò alla filosofia con un certo sospetto e la volle completamente subordinata alla teologia. È ritento uno dei grandi maestri della cultura cattolica.

Teologia
TEOLOGIA (Intervista di Luca Geronico a Don Bruno Forte, teologo docente a Napoli - Maggio ‘99) "L’altro SI che va detto, è alla profezia, cioè ad uno sguardo che superi la contingenza della storia. La bellezza del Dio di Gesù Cristo salverà il mondo perché l’unica capace di dare senso alla frammentarietà spesso assurda del quotidiano vivere e morire di tutti".

Arte
È dato innegabile che il cristianesimo è stato fonte perenne di ispirazione per tutte le arti. Anche per coloro che negano la trascendenza, vi è una sfera della condizione umana che li fa sentire liberati ed è appunto l'incontro con le forme dell'arte.

Morale

Parlare di morale non è come parlare di moralismo. La morale cattolica ha le sue radici nella Parola di Dio e nella Tradizione della Chiesa che diventano norma per il cristiano. Vi è poi una morale laica che ha una visione limitata all'immanente e al temporale: può cambiare e si adatta al modello di vita sociale, civile, politico.

Religione
L'uomo è l'unica forma di materia vivente che riesca a concepire Dio. Per questo si distingue dalle altre. La libertà religiosa è il fondamento di tutte le libertà umane. Nessun potere politico può arrogarsi il diritto di privare un uomo della suprema dignità di sentirsi figlio di Dio. Prima, fra tutte le dignità individuali, è la libertà di preghiera. (A. Zichichi) Studiando il comportamento umano, anche primitivo, scopriamo che da sempre l'uomo ha cercato Dio. La religiosità è aspetto costitutivo naturale della persona umana. Poi, nelle diverse culture, ha preso forma nelle religioni. La teologia è la scienza che studia le religioni. Quella cattolica possiede la Tradizione viva della Chiesa come fonte originaria. "La Bibbia è lo strumento del futuro della Chiesa e della società...Si rivela come il libro più adatto per parlare alla postmodernità ed educarla alla libertà. (L'atteggiamento dei credenti e praticanti sta nell'invito "Ecco ora il tempo favorevole, ecco ora il giorno della salvezza" - cfr. 2 Cor 6,2). Le condizioni attuali ricordano un po' quelle di Davide di fronte a Golia (...) cioè, di libertà spirituale e di scioltezza nel guardare avanti; di fiducia di fondo senza temere di essere o di sembrare un piccolo gregge; soprattutto di coltivazione dell'interiorità della preghiera; di familiarità con le Sacre Scritture; di azione capillare a modo di lievito e di fermento; di riconoscimento dei contravveleni e delle linee di resistenza che nascono nel cuore di una società sottoposta alla deriva dell'arbitrio... Il cardinale Danneels al sinodo europeo dei vescovi concludeva: "nel momento in cui scende la notte ...sulle Chiese d'Occidente, è necessario, secondo la parabola delle vergini, entrare in un tempo di veglia. Ma veglia non significa fuga: significa attesa paziente e attiva dello Sposo che viene...L'olio - il contenuto - lo forniranno Dio e il suo Cristo. Ma i vasi e le lampade - i contenitori - rappresentano l'apporto degli uomini del nostro tempo". (Card. Carlo Maria Martini - intervento al Terzo Forum del progetto culturale "Mutamenti culturali, fede cristiana, crescita della libertà" Pieve di Cento, 24 Marzo 2000).

Psicologia
La psicologia è attività logica che studia l'animo umano: ha dato impulso all'igiene mentale e alla pedagogia. Tra le facoltà psichiche sono state evidenziate dagli studiosi: la percezione, l'ideazione, l'immaginazione, la memoria, ecc.

Sociologia
Scienza che studia la società umana.La sociologia coordina le leggi delle scienze biologiche, economiche, filosofiche, giuridiche, storiche, mettendo in coincidenza l'aspetto sociale dei fatti studiati dalle scienze particolari, che da essa vengono illuminate di nuova luce, e le interferenze di cause dei fattori antropologici, etnografici, economici, giuridici, religiosi, estetici, nei loro rapporti di interdipendenza. Si divide in varie branche che considerano l'aspetto sociale delle varie specie di fenomeni.


Libertà personale e sociale in campo etico

StampaHome